- priapeo
- pri·a·pè·os.m., agg.1. s.m. TS metr. verso della metrica classica formato da un gliconeo e un ferecrateo; anche agg.: verso priapeo2. s.m. TS lett. nella letteratura latina e greca, componimento poetico costituito in origine da carmi di carattere religioso che, in età ellenistica presso i Romani, acquistarono carattere scherzoso e lascivo | discorso o canto in lode di Priapo; anche agg.: componimento priapeo3a. agg. CO che è proprio o si riferisce a Priapo: feste priapee3b. agg. CO estens., che ha carattere fallico, che ha un significato fallico; gesto priapeo, gesto apotropaico\DATA: av. 1536.ETIMO: dal lat. Priapēu(m), dal gr. Priapeîos, v. anche priapo.
Dizionario Italiano.